Incontro con la cittadinanza di Mirano del 14 novembre 2019
____
Serata divulgativa del progetto Energy with Africa con la cittadinanza di Mirano (Ve)
_____
Una serata per raccontare cinque anni di gemellaggio tra l’Italia e la Guinea. E rafforzare un ponte non solo tra scuole, ma anche tra territori. È questo il senso dell’evento pubblico “Energy with Africa – Quali energie per un mondo migliore?”, in programma giovedì 14 novembre a partire dalle ore 20.45 al Teatro di Villa Belvedere di Mirano. Attraverso le testimonianze dei protagonisti dell’iniziativa, sarà raccontato in tutti i suoi significati il progetto Energy with Africa, il gemellaggio che dal 2014 unisce i tre Istituti superiori della Cittadella scolastica di Mirano e l’Université de Labé, uno dei principali atenei pubblici della Guinea Conakry, con il sostegno delle Acli provinciali di Venezia e del Cesvitem. Il tutto al culmine di un periodo particolarmente significativo, che ha visto la presenza a Mirano di cinque insegnanti guineani, inviati dall’Université de Labé per un periodo di formazione intensiva presso l’IIS Levi-Ponti: toccherà a loro gestire il nuovo laboratorio di elettronica ed elettrotecnica in fase di allestimento presso l’ateneo proprio nell’ambito di Energy with Africa.
“L’appuntamento del 14 novembre – spiega Marialuisa Favaro, dirigente dell’IIS Levi-Ponti e coordinatrice dell’iniziativa – vuole essere un momento di restituzione alla cittadinanza di tutti i passi fatti in questi anni, con l’auspicio che questo progetto non si limiti ad un gemellaggio tra istituzione scolastiche, ma possa divenire un ponte anche tra territori e comunità”. La serata, infatti, non si limiterà a ripercorrere le attività di cooperazione fin qui sviluppate, volte al miglioramento delle condizioni di vita e dell’occupabilità giovanile nella regione di Labé tramite lo sviluppo dell’energia fotovoltaica. Al contrario, si cercherà di sottolineare tutti gli aspetti che rendono per molti versi unico questa iniziativa. “Da un lato – sottolinea la professoressa Favaro – il coinvolgimento degli studenti dei nostri istituti, che attraverso Energy with Africa hanno potuto acquisire e sviluppare competenze chiave sia sul piano tecnico, sia per la loro crescita come cittadini capaci di leggere e affrontare le sfide della globalizzazione. Dall’altro lato il progetto, basandosi su un costante interscambio con le istituzioni, scolastiche e non, della Repubblica di Guinea, può aprire la strada ad importanti interscambi sul piano economico e commerciale, creando un interessante spazio d’azione anche per le aziende del nostro territorio”.
Interventi della Dirigente Marialuisa Favaro e del Prof. Carmelo Caramma
____
Alcuni passaggi delle testimonianze riguardo l’esperienza in Guinea Conakry raccontate dal Dirigente Scolastico Maria Luisa Favaro e dal Prof. Carmelo Caramma.
GUARDA IL VIDEO