Mons. Michele Tomasi Vescovo di Treviso
____
Incontro all’I.I.S. Levi Ponti
con Mons. Michele Tomasi – Vescovo di Treviso
_____
UNA SCUOLA CHE METTE IN GIOCO TANTE COMPETENZE E TANTA PASSIONE
“Mi sembra un progetto molto interessante. E’ bello che la scuola si faccia promotrice di una formazione integrale, aperta alla collaborazione e alla conoscenza. Una scuola che mette in gioco tante competenze e tanta passione. E’ bello vedere quanta passione c’è tra gli insegnanti che riescono a trasmettere ai giovani la capacità di fare, di apprendere, di costruire. C’è molto più bene oggi nella nostra società di quel che sembra”. Così il vescovo di Treviso Michele Tomasi stamattina, mercoledì 20 novembre all’istituto scolastico Levi-Ponti di Mirano in occasione di un incontro di presentazione del progetto “Energy with Africa”, il gemellaggio tra gli istituti superiori di Mirano e l’Université de Labé (Guinea Conakry) sostenuto dalle Acli veneziane e dal Cesvitem (Centro Sviluppo Terzo Mondo).
Presenti i vari protagonisti dell’iniziativa nata nel 2014, che punta a migliorare le condizioni di vita e l’occupabilità dei giovani residenti nell’area di Labé, attraverso lo sviluppo dell’energia fotovoltaica. Attualmente il progetto è nella fase di allestimento di un laboratorio di elettronica ed elettrotecnica, che sarà il primo nel suo genere in Guinea, attraverso cui formare figure professionali specializzate nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici. In queste settimane cinque insegnanti guineani sono stati ospiti delle scuole di Mirano per un periodo di formazione intensiva, in modo da poter prendere poi in mano il laboratorio e i corsi che vi saranno organizzati. Per l’occasione il vescovo ha potuto anche visitare i laboratori e vedere dove si sta sviluppando il progetto.
«L’energia elettrica è importante per gli studenti – ha sottolineato Thierno Amar Diallo, docente di Fisica dell’Université de Labé- Per poter studiare è necessario avere internet, l’elettricità e la luce. Oggi per studiare fuori dall’università si usa la luce elettrica pubblica, per esempio sotto i lampioni o nei luoghi di culto che si trovano solo nelle città o nelle sedi istituzionali. Questo progetto permette di portare l’elettricità anche nei paesi e nelle campagne».
«Attraverso “Energy with Africa” – ha aggiunto Maria Luisa Favaro dirigente scolastica del Levi-Ponti – abbiamo intensificato la collaborazione tra le scuole e il territorio, sviluppato le competenze, lavorato sulla problematica delle migrazioni, sui princìpi e i valori dello sviluppo sostenibile. Un’occasione per mettere in pratica quello che viene insegnato a scuola. In questa fase i professori della Guinea hanno lavorato insieme ai nostri ragazzi in maniera molto proficua».
20 Novembre 2019 – Paolo Favaretto
La Vita del Popolo
Intervista al Vescovo di Treviso Mons. Michele Tomasi
____
Nella visita del 20 novembre 2019 Mons. Michele Tomasi evidenzia come i punti di forza della Scuola Levi-Ponti poggino sulla collaborazione dei diversi soggetti, attori indiscussi di una trasformazione etica e sociale.
GUARDA IL VIDEO